Novità, Eventi e Promozioni

Rinaldi Group vince il premio Smau Milano 2022

Rinaldi Group, Wellness Tech Company e Società Benefit, comunica di essere stata insignita del Premio Innovazione SMAU 2022, il riconoscimento della grande propensione all’innovazione delle aziende italiane. Il premio è assegnato alle imprese che hanno dato un apporto innovativo concreto alla propria realtà e contribuito a far crescere il sistema Paese nel suo insieme. Rinaldi Group ha sviluppato e implementato un’infrastruttura di etichettatura e tracciabilità interna dei materassi basata su tecnologia RFID e denominata TraMa I4.0 (TRAcciabilità MAterassi per l’Industria 4.0).

Giuseppe De Vivo, CIO e ICT manager di Rinaldi Group: “Siamo orgogliosi di ricevere un ulteriore riconoscimento, che premia il nostro proficuo e continuo sforzo nel garantire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia. Grazie a ricerca e nuove tecnologie, informatizziamo l’intera linea produttiva, dall’ingresso della materia prima alla vendita dei prodotti finiti, migliorando performance e qualità. È l’innovazione l’elemento distintivo del nostro portafoglio prodotti, attraverso l’implementazione di materiali ad alto standing che garantiscono reali benefici di ergonomia e comfort ai consumatori. La qualità e lo sviluppo di prodotti sempre più performanti è il business core di Rinaldi, vero e proprio fattore distintivo dell’offerta del Gruppo.”

Il progetto, risultato di anni di studi e ricerche, nasce dall’esigenza di rendere più efficiente il processo produttivo, grazie all’introduzione di nuove tecnologie digitali per gli impianti e di nuove metodologie per la gestione informatizzata della linea di produzione, dall’ingresso della materia prima fino al magazzino e alla vendita. Una necessità sentita soprattutto per i prodotti personalizzati che richiedono particolare attenzione fin dalle prime fasi di realizzazione. L’obiettivo è creare una smart factory interconnessa, al fine di migliorare la qualità e la tracciabilità del prodotto.

Il sistema, attivo in azienda dai primi mesi del 2022, massimizza il controllo qualità delle materie prime a partire dal loro ingresso in azienda, ottimizza il lavoro degli operatori lungo tutta la catena produttiva e consente di ridurre gli errori, offrendo vantaggi anche in termini di data analytics, con un’analisi dei dati in collaborazione del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno.

Call Now ButtonChiama Ora
error: Content is protected !!

La scienza al servizio del tuo benessere