Le essenze, come abbiamo visto, sono dei preziosi alleati per un sonno ristoratore.
Il nostro viaggio tra i rimedi per dormire bene, però, continua…
Numerosi fattori possono contribuire a rendere difficile l’arrivo del sonno o ad aumentare i risvegli notturni, causando la sensazione di non essere riposati al mattino. Spesso tendiamo ad associare questi fastidi al solo ambiente dove riposiamo o ad una sensazione di intensa stanchezza.
In realtà, anche una corretta alimentazione può favorire un riposo migliore e alcuni cibi possono rivelarsi preziosi alleati per regolare il ritmo sonno-veglia, stimolando la produzione di alcuni ormoni che influenzano questo equilibrio: melatonina e serotonina.
Prima di scoprire insieme i nostri alleati, è importante sapere che è innanzitutto l’equilibrio dei pasti durante la giornata a giocare un ruolo fondamentale. La percentuale di elementi nutritivi che trasformiamo in energia, dovrebbe essere proporzionale all’impiego di energia che il nostro organismo richiede. Ecco perché i medici consigliano di non abbondare con le calorie, soprattutto i grassi, nei pasti serali: tutta energia da bruciare!
Per consentire al nostro corpo di dormire meglio, sarebbe preferibile cenare fino a tre ore prima del sonno, così da digerire correttamente… a patto che gli alimenti siano ben digeribili.
Come possiamo migliorare ancor più la qualità del sonno? Quali alimenti sono consigliati?
Esiste una proteina “del buon sonno” chiamata triptofano, che stimola i livelli di serotonina e deriva dall’assunzione di carboidrati complessi, ancor più in abbinamento a proteine animali. Molto consigliati sono alimenti quali: avena, riso integrale, semi di sesamo, latte e yogurt.
Proteine e vitamine vegetali, poi, sono preziosissimi alleati. Via libera ad albicocche, banane, ciliegie e alimenti che contengono magnesio, principio utile a ridurre i livelli di stress e tensione, come frutta secca, pesce, spinaci e verdura a foglie larghe, carciofi e datteri, lattuga e radicchio.
Altrettanto importanti sono spezie e piante officinali. È un buon rituale, infatti, consumare prima del riposo notturno tisane a base di camomilla, malva, melissa e biancospino, dalle proprietà calmanti che conciliano il sonno.
Non dimentichiamo che anche un buon sistema letto può favorire “il riposo in armonia con la natura”. Per questo VALFLEX ha studiato anche la linea DIVA, prodotti che offrono il massimo del relax sfruttando l’accoglienza e la portanza del lattice.